L’Arera spiega che la diminuzione totale del 1,3% è completamente attribuibile alla riduzione della spesa per il gas naturale, che ammonta a 42,53 euro al megawattora. L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente aggiunge che invece rimangono immutati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.
I consumatori sono soddisfatti per la diminuzione del prezzo del gas, anche se non possono dire che susciti entusiasmo, dato che si tratta solo di 19 euro all’anno. Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, sottolinea che questo dimostra che l’aumento del 12% di ottobre non dipendeva solo dalla stagionalità ma da speculazioni, considerando che a novembre la domanda di gas aumenta rispetto al mese precedente, dato che i riscaldamenti sono accesi non solo nella zona climatica E, come Milano, ma anche nella D (Roma, Firenze, Genova) e dal 15 novembre anche nella C (Napoli, Bari e Cagliari). Ora chiediamo al governo di estendere il mercato tutelato e di rinnovare tutti gli sconti sulla bolletta almeno per 6 mesi, ripristinando anche quelli sulla luce, scaduti dal 1° aprile 2023.
Unc afferma in seguito che, secondo uno studio da lui condotto per una famiglia tipo sotto tutela, la diminuzione del -1,3% “corrisponde a una spesa annua inferiore di 19 euro, per essere precisi 18,90 euro. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non quindi nell’anno solare, ma dal 1 novembre 2023 al 31 ottobre 2024, con l’ipotesi di prezzi costanti) diminuisce da 1.486 a 1.467 euro, che, insieme ai 764 euro dell’energia elettrica, risultano in una spesa totale di 2.231 euro.”
Se il prezzo del gas diminuisce dell’1,3% rispetto a ottobre 2023 e del 14,4% rispetto a novembre 2022, rispetto ai tempi precedenti alla crisi, ovvero rispetto a novembre 2020, l’aumento è invece enorme: +56,2%. Rispetto alla spesa totale del 2020, che era di 975 euro, ora si pagheranno 492 euro in più, +50,5% in percentuale”, sottolinea Unc.
Le valutazioni di Assoutenti indicano che la riduzione delle tariffe del gas dell’1,3% a novembre comporterà un risparmio di 19,3 euro all’anno per famiglia rispetto ai prezzi di ottobre. La bolletta del gas si attesterà a 1.466,7 euro per nucleo familiare, dopo i precedenti aumenti registrati nel mese precedente. Considerando anche l’aumento del +18,6% della spesa per l’elettricità nell’ultimo trimestre dell’anno, con una bolletta media di 764 euro, il totale per luce e gas a carico di una famiglia del mercato tutelato raggiungerà i 2.230 euro all’anno.
“Con le nuove tariffe, il costo del gas risulta essere più alto dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2021 e addirittura del 56,1% rispetto al 2020 – afferma il presidente Furio Truzzi -. L’importante oggi è accompagnare le famiglie nel mercato libero in modo trasparente e soprattutto garantire libertà di scelta e imporre regole severe per i call center truffaldini e gli operatori che disturbano gli utenti.”